Stufe E Caldaie A Pellet O Biomassa

La maggior parte degli edifici esistenti sono riscaldati a metano. Il metano è molto versatile e
si presta molto bene all'utilizzo nelle attuali caldaie ma ha solo un difetto : è economicamente poco
trattabile.
Spesso, i fornitori, sempre in numero maggiore, fanno capo ai soliti pochi produttori di gas,
che fanno il prezzo in base a ragioni di macroeconomica poco chiare per il cittadino non esperto
in materia. Le bollette del gas potrebbero salire o calare indipendentemente dal nostro fabbisogno
di caldo, per colpa della materia prima ; il metano.
Da poco, si è aperto un panorama interessante in alternativa al gas metano, ovvero la biomassa.
Bruciare Pellet o legna è più conveniente che bruciare metano.
Di solito, una caldaia a pellet (o una stufa) sono più grandi e pesanti rispetto a caldaie a metano,
soprattutto per il fatto che possono avere serbatoi annessi per lo stoccaggio del combustibile
(pellet) , ed inoltre avere un costo iniziale maggiore (detraibile). L'aspetto vantaggioso sta nella
loro conduzione o mantenimento; si caricano e puliscono da sole, ed ogni stagione invernale si possono
risparmiare molti soldi nell'acquisto del pellet, tali da giustificarne (visto il breve ritorno
economico) una maggiore spesa iniziale.
Inoltre, con l'avvento delle stufe IDRO PELLET oltre ad avere l'effetto scenografico del
focolare in salotto si riscalda tutta la casa immettendo acqua calda (sempre la stessa) nel
circuito dei termosifoni o dell'impianto a pavimento.
Ho installato vari tipi di stufe, da pochi kW fino ad arrivare a caldaie industriali a cippato
da milioni di kcal/h; sono prodotti che possono avere molti vantaggi a patto che siano costruiti
da produttori certificati e con esperienza.
Il costo può partire da poco meno di mille euro fino ad arrivare a prezzi esorbitanti.
Sono perfettamente adattabili anche a situazioni in accoppiamento al fotovoltaico per
sopperire al poco e basso sole invernale, in aiuto alle pompe di calore